Fascia Training Academy è un organo di formazione cooperativo la cui missione è diffondere la conoscenza pratica di come il sistema fasciale influenzi la preparazione atletica e la resistenza agli infortuni, in particolare diffondendo le ultime comprovate scoperte della ricerca, strumenti e tecniche di allenamento.
I NOSTRI CONSULENTI E COLLABORATORI SI ANNOVERANO TRA GLI ESPERTI LEADER DEL SETTORE.

THOMAS FINDLEY, MD, Ph.D.
Fondatore, Fascia Research Congress
Thomas Findley è il fondatore del Fascia Research Congress ed esperto leader nel settore della dinamica fasciale. Ha conseguito un dottorato in fisioterapia e dispone di una vasta esperienza in fisioterapia, fisiologia dinamica, psicologia e antropologia. Il Dr. Findley è professore di Fisioterapia e Riabilitazione presso la Rutgers New Jersey Medical School.

ROBERT SCHLEIP
Biologo Umano, Psicologo, Esperto di Ricerca Fascia
Robert Schleip è un biologo e psicologo umano. La sua area di competenza è la ricerca sulla fascia. Si è laureato in psicologia all’Università di Heidelberg nel 1980. 1977-1983 si forma come Certified-Advanced-Rolfer e dal 1984-1987 come insegnante di Feldenkrais.
Nel 2006 ha conseguito il dottorato in biologia umana presso l’Università di Ulm. La sua tesi di dottorato sulla contrattilità fasciale attiva è stata premiata con il Premio Vladimir Janda per la medicina muscoloscheletrica.
Schleip è stato co-iniziatore del primo Congresso Internazionale di Fascia 2007 presso la Harvard Medical School di Boston (1 ° Congresso di ricerca sulla fascia), che ha segnato la svolta per la moderna ricerca sulla fascia, così come i successivi congressi. È stato membro del comitato scientifico in tutti gli eventi di questa serie.
Schleip è stato Direttore del Fascia Research Group, Divisione di Neurofisiologia presso l’Università di Ulm dal 2008.
Schleip è stata l’organizzatore dell’evento “CONNECT – Connective Tissues in Sports Medicine” nel 2013 e nel 2017 insieme al medico sportivo Prof. Jürgen Steinacker.
È anche direttore esecutivo della ricerca della European Rolfing Association,
Vicepresidente della Ida P. Rolf Research Foundation e membro del consiglio della Fascia Research Society.
In qualità di docente insegna fisioterapia, ortopedia e scienze della formazione. È autore ed editore di pubblicazioni specialistiche sul tema “Fascia” ed è presente sui media sull’argomento.

Daniela Meinl
Fondatrice, Integral Fascial Yoga
Daniela Meinl ha fondato INTEGRAL FASCIAL YOGA ed è una professionista esperta nell’integrazione del training fasciale nelle discipline dello yoga, del pilates e del fitness; da svariati anni svolge corsi per istruttori in tutto il mondo.
È stata co-direttrice dell’Associazione Fascial Fitness, con sede in Germania, che ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione del training fasciale.
Il suo primo libro, “The comprehensive Guide on Fascial Yoga” è in corso di traduzione e sarà presto disponibile in inglese.

Divo G. Müller
Naturopata, terapista e autrice
Divo è una pioniera nel settore dei programmi di allenamento innovativi, autrice di svariati libri, numerosi articoli e DVD. Il suo ultimo libro è disponibile in inglese: ‘Train your fascia-tone your body’. In qualità di membro principale di un gruppo internazionale di scienziati dello sport, preparatori atletici e terapisti del movimento, supervisionato dal Gruppo di Ricerca Tedesco sul Sistema Fasciale (Robert Schleip PhD), traduce le più recenti scoperte della ricerca fasciale in specifici programmi di allenamento per i tessuti connettivi: “Fascial Fitness” (FF) e il Fascial Pelvic Floor Training (FPT – Allenamento Fasciale per il Pavimento Pelvico) Divo è la direttrice della Somatics Academy di Monaco e conduce con successo corsi di formazione e allenamento in tutto il mondo.

MICHOL DALCOURT
Fondatore, Institute of Motion
Michol Dalcourt è un esperto di fama internazionale in scienze motorie e preparazione atletica. È fondatore e direttore dell Institute of Motion, inventore del tool di fitness “ViPR PRO®” e co-fondatore di PTA Global. In qualità di docente e relatore di livello internazionale, Michol ha firmato numerosi articoli sulla struttura e sul funzionamento del corpo umano, sviluppato una serie di performance video e creato un modello atletico per allenamenti ad alte prestazioni.

PHIL WAGNER MD
Fondatore & CEO, Sparta Science
Phil Wagner è fondatore e CEO di Sparta Science, oltre che medico e coach certificato. Phil si è laureato in medicina presso la USC specializzandosi in biomeccanica. Da sempre dedito a proteggere gli atleti potenziandone la resistenza agli infortuni e animato da una spiccata vocazione medica, ha fondato Sparta Science, una società che sfrutta la scienza dei dati e le tecnologie del movimento per promuovere la salute muscolo-scheletrica.

BILL PARISI B.B.A., C.S.C.S.
Fondatore e CEO, Parisi Speed School
Bill Parisi è il fondatore e CEO della catena Parisi Speed School. Forte di un team internazionale di coach e stabilimenti in più di 100 sedi nel mondo, la Parisi Speed School ha allenato più di 650.000 atleti tra i 7 e i 18 anni e sfornato giocatori scelti al primo turno del draft in tutti gli sport professionali – inclusi più di 145 giocatori scelti per la NFL – e una serie di medagliati olimpici e campioni della UFC.

STUART McGILL Ph.D.
Specialista della schiena
Durante la sua carriera scientifica, Stu McGill ha scritto più di 240 articoli scientifici ed è stato relatore di più di 40 laureandi. Esperto in infortuni della regione lombare, in qualità di consulente ha messo la sua esperienza al servizio di enti pubblici, aziende, studi legali, atleti e squadre di calibro internazionale in tutto il mondo. È anche autore di Back Mechanic, Ultimate Back Fitness and Performance, e Gift of Injury

OHM
Optimal Human Motion
La storia della OHM è iniziata con lo scienziato e socio fondatore Dave Schmidt e una domanda: Possiamo costruire un’attrezzatura sportiva che sia fedele al complesso e dinamico modo in cui interagiamo col mondo fisico?
Ciclista, velista, vogatore e sciatore di fondo di lunga data, Dave ha spesso sofferto le deludenti prestazioni che le attrezzature di allenamento indoor restituivano pretendendo di simulare le attività all’aperto. Questo lo ha portato a esaminare attentamente il principio fisico alla base del movimento e della produzione della forza, realizzando che la sua caratteristica più distintiva è la variabilità. La sfida era chiara: sviluppare una tecnologia di allenamento che consentisse di esprimere tutte le naturali variabili della forza in movimento.
Il risultato – OHM Delta-Kinetic™ resistance – risponde intuitivamente al modo in cui ci muoviamo consentendo all’utente di controllare ciascuna variabile – resistenza, velocità e traiettoria del movimento. Sin dal prototipo, i vantaggi di questo approccio sono apparsi chiari, garantendo la “sensazione” che Dave desiderava e migliorando al contempo la sicurezza, l’efficacia e la resa dell’allenamento. La natura responsiva di questa tecnologia ha anche permesso un significativo progresso nel tracciamento dei dati biometrici.